Newsletter

La Newsletter ufficiale di Kawasaki.

30 Luglio 2025 Kawasaki punta sul green al Tour de France

Il Tour de France 2025 si è concluso, come da tradizione, sugli iconici Champs-Élysées di Parigi nell’ultimo weekend di luglio. Oltre a essere uno degli eventi sportivi più seguiti al mondo, la celebre corsa a tappe si conferma anche un importante banco di prova per innovazione e sostenibilità. In questo contesto, Kawasaki ha giocato un ruolo da protagonista nel gran finale di oltre 3300 km di gara.

Mentre centinaia di migliaia di tifosi affollavano il percorso dell’ultima e ventunesima tappa – seguiti da milioni di spettatori in tutto il mondo in diretta televisiva- l’evento ha offerto un’importante vetrina per gli organizzatori e per i partner chiave, come Kawasaki, per riaffermare il proprio impegno verso un futuro più sostenibile. Tra i momenti più attesi, la dimostrazione pubblica di un prototipo alimentato a idrogeno ha catturato l’attenzione di pubblico e media.

Il Tour de France punta a ridurre del 50% la propria impronta di carbonio entro il 2030, rivedendo ogni aspetto organizzativo per tagliare le emissioni senza compromettere la qualità dell’esperienza. Una visione perfettamente in linea con il percorso intrapreso da Kawasaki verso la neutralità carbonica.

Tornata nel 2025 in qualità di Sponsor Ufficiale Moto – un ruolo ricoperto per la prima volta nel 1976 e confermato almeno fino al 2027 – Kawasaki si è distinta come partner tecnologico coerente con l’etica del “guidare con l’esempio” promossa da ASO (Amaury Sport Organisation).

Per tutta la durata della manifestazione, l’organizzazione ha potuto contare su una flotta di Versys 1100, particolarmente efficienti nei consumi. Ma l’impegno di Kawasaki è andato ben oltre il semplice supporto logistico: l’intera gamma a basse emissioni è stata protagonista durante la celebre Carovana pubblicitaria, in particolare nella ventunesima tappa.

Il pubblico ha potuto ammirare da vicino:
  • moto con motore a combustione interna altamente ottimizzate,
  •  il primo modello 100% elettrico (EV) del marchio, disponibile nelle versioni Z e Ninja,
  • l’innovativa Z-7 Hybrid, capace di funzionare in modalità elettrica, a benzina o combinata, con cambio automatico o sequenziale tramite paddle shift.
A chiudere simbolicamente l’edizione 2025 è stata la moto a idrogeno (Hydrogen ICE), basata sulla piattaforma “balanced Supercharged” sviluppata internamente da Kawasaki e condivisa con la pluripremiata Ninja H2 SX. A guidarla, il collaudatore ufficiale Matthias Hoeppner, in testa a una formazione Kawasaki che ha preceduto il gruppo dei ciclisti nel tratto finale verso Parigi, mentre le Versys 1100 continuavano le attività di supporto: sicurezza, gestione delle chiusure stradali e coordinamento del plotone.

Tra la folla in festa, anche il Sig. Hiroshi Ito, Presidente e CEO di Kawasaki Motors, Ltd., e il Sig. Yasuhiko Hashimoto, Presidente di Kawasaki Heavy Industries, che hanno voluto vivere in prima persona questo momento storico per il brand.

“Il Tour de France è un evento globale straordinario. All’inizio è stato difficile realizzare che avrei guidato la nostra esclusiva moto a idrogeno davanti a milioni di spettatori,” ha commentato Hoeppner.
“La moto ha funzionato perfettamente e per me è stato un vero orgoglio guidare il gruppo Kawasaki, mostrando al mondo la nostra ampia offerta tecnologica: dai modelli a basso consumo alle EV e Hybrid. È stato ancora più significativo condividere questo momento con il Sig. Ito e il Sig. Hashimoto, testimoni diretti della reazione entusiasta del pubblico verso il lavoro incredibile dei nostri ingegneri.”