Protezione serbatoio autoadesiva di altissima qualità.(accessorio di serie sulla Ninja H2 SX SE)
Comode protezioni adesive all'altezza delle ginocchia per ridurre il rischio di graffi al serbatoio dovuti all'abbigliamento.(accessorio di serie sulla Ninja H2 SX SE)
Parabrezza fumè bombato di dimensioni standard, che offre una eccellente protezione dal vento e dona alla vostra Kawasaki un look ancora più sportivo.
Le strisce adesive sui cerchi donano alla moto un tocco più "racing" e la rendono ancora più visibile sulla strada.(accessorio di serie sulla Ninja H2 SX SE)
lo scarico slip-on Akrapovic in titanio incrementa le prestazioni del motore, riduce il peso della moto e dona un look ancora più sportivo alla Ninja H2 SX.
ERGO-FIT è un sistema di interfaccia che permette a piloti di diverse altezze e corporature di sentirsi a proprio agio e sicuri sulla loro Kawasaki.
Il KIBS (Kawasaki Intelligent anti-lock Brake System) è un sistema di frenata ad altissima precisione pensato specificatamente per i modelli supersport in grado di offrire un'elevata prestazione unita ad una sensazione di naturalezza.
L’ABS (Anti-lock Brake System, sistema frenante antibloccaggio) assicura la stabilità in frenata impedendo bloccaggi della ruota in frenata.
Le cornering lights forniscono illuminazione supplementare in curva creando un fascio di luce più ampio nella direzione di marcia.
KCMF (Kawasaki Cornering Management Function) monitora i parametri di motore e chassis durante la percorrenza di curva.
Frutto di un progetto sviluppato esclusivamente all’interno di Kawasaki, l’immenso potenziale del motore sovralimentato ultra-compatto e con prestazioni d’eccellenza, rappresenta un punto di forza tecnologico di KHI da tramandare ai posteri.
Il Sistema Kawasaki Engine Brake Control (“Controllo Kawasaki del freno motore”) permette al conducente di regolare l’intervento del freno motore, a seconda delle proprie esigenze.
Le valvole a farfalla elettroniche permettono alla centralina di convogliare il quantitativo ideale di carburante e di aria al motore.
Abbinato al programma di modellazione dinamica brevettato Kawasaki, il segnale proveniente dal Sistema IMU (Inertial Measurement Unit = Unità di Misurazione Inerziale) consente un’acquisizione di orientamento del telaio ai massimi livelli: la chiave di volta che proietta nel futuro l’elettronica Kawasaki.
Derivata dalle tecnologie racing, la frizione assistita e antisaltellamento agisce sia come limitatore di coppia sia come meccanismo servo assistito che alleggerisce l'azionamento della leva.
Il 3-Mode KTRC (Kawasaki TRaction Control, 3 modalità), il controllo di trazione più sofisticato di Kawasaki, offre diverse modalità d’intervento per diverse situazioni di guida, dall’uso sportivo a quello turistico.
La selezione delle diverse mappe motore (Power Mode) consente di cambiare l’erogazione del motore a seconda della situazione o delle condizioni di guida.
L’Electronic Cruise Control consente di impostare e mantenere una specifica velocità di crociera. Si tratta di una tecnologia a supporto del pilota che contribuisce a ridurre l’affaticamento del pilota nei viaggi lunghi ed aumenta il comfort nell’uso turistico.
L’Economical Riding Indicator è una spia sul cruscotto che indica quando il proprio stile di quida è favorevole in termini di risparmio di carburante.
Utilizziamo i cookies per poterLe assicurare la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su "ACCETTO" ci permette di utilizzare i cookies. Se non accetta, alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Può in qualunque momento cambiare le impostazioni dei cookies. Per ulteriori informazioni visiti "condizioni di cookies e privacy".