CARATTERISTICHE

CARATTERISTICHE CHIAVE

Carrozzeria sottile ed ergonomica

Carrozzeria sottile ed ergonomica

Già molto apprezzata per la sua sottile  ergonomia, la KX250 vede ridisegnata la carrozzeria  che offre un'interfaccia ancora più fluida con il pilota.  I convogliatori d'aria, le coperture laterali e il parafango posteriore di nuova concezione sono più solidi ed eliminano i punti di aggancio, facilitando ulteriormente i movimenti del pilota.

Controllo dell'acceleratore migliorato

Controllo dell'acceleratore migliorato

Oltre all'aumento significativo della coppia ai bassi regimi e all'erogazione più fluida della potenza, la risposta dell'acceleratore è più lineare e fornisce una potenza senza ritardi in proporzione alla rotazione della manopola dell'acceleratore. Questo facilita notevolmente il controllo, consentendo un'accelerazione fluida su superfici impegnative o a bassa trazione, aiutando i piloti a superare i limiti con maggiore sicurezza e riducendo l'affaticamento del pilota, che può così mantenere più facilmente il proprio ritmo per tutta la durata della gara.

Contralbero di bilanciamento

Contralbero di bilanciamento

Un contralbero di bilanciamento contribuisce a garantire un'erogazione di potenza più fluida e una riduzione delle vibrazioni, migliorando il controllo, specialmente in uscita dalle curve a bassa velocità.

Avviamento elettrico

Avviamento elettrico

Poter riavviare rapidamente il motore dopo una uscita di pista può fare la differenza tra mantenere il vantaggio o dover lottare per rientrare nel gruppo.
L’avviamento elettrico garantisce il riavvio del motore con un semplice tocco di un bottone.

Coperchio laterale a sgancio rapido

Coperchio laterale a sgancio rapido

Il coperchio laterale può essere rimosso senza attrezzi, facilitando l'accesso al filtro dell'aria.

Telaio perimetrale in alluminio leggero

Telaio perimetrale in alluminio leggero

Il telaio ridisegnato ha ricevuto aggiornamenti ai sistemi di aspirazione e di scarico del motore, offrendo al contempo un alto livello di maneggevolezza.   L'ottimizzazione del bilanciamento della rigidità contribuisce ad aumentare la sensibilità dell'avantreno che si traduce in un miglioramento delle prestazioni in curva in una più ampia gamma di condizioni.

Connettività Smartphone

Connettività Smartphone

Utilizzando l'applicazione per smartphone "RIDEOLOGY THE APP KX", i piloti possono accedere e regolare le mappe del motore della loro moto.  Le funzionalità (regolazione del carburante e della fasatura dell'accensione) sono simili a quelle offerte dall'accessorio KX FI Calibration Kit utilizzato con i modelli precedenti. Sono disponibili anche i registri di manutenzione e configurazione.
 
*RIDEOLOGY THE APP KX non è destinata all'uso durante la guida del veicolo. Utilizzare RIDEOLOGY THE APP KX solo quando il veicolo non è in movimento e quando è sicuro farlo.  

Selettore di potenza

Selettore di potenza

Utilizzando il pulsante Mode (M) sul manubrio sinistro, il pilota può passare rapidamente e facilmente tra le due mappe del motore (Normal, Mild response) fornite dalla centralina.

Kawasaki TRaction Control (KTRC)

Kawasaki TRaction Control (KTRC)

Utilizzando il pulsante Traction (T) sul manubrio sinistro, il pilota può selezionare rapidamente e facilmente due livelli di controllo della trazione (Weak, Strong) in base alle condizioni e alle preferenze. Il pilota può anche decidere di disattivare il sistema.

Ergonomia regolabile

Ergonomia regolabile

La possibilità di scegliere tra quattro posizioni del manubrio e due posizioni delle pedane consente ai motociclisti di personalizzare la propria posizione di guida in base alla corporatura e alle preferenze personali.

Motore ancora più potente

Motore ancora più potente

Il layout dell'aspirazione downdraft e l'allineamento simmetrico dell'aspirazione e dello scarico assicurano una forte accelerazione e una coppia regolare ai bassi regimi. L'aspirazione ridisegnata offre un percorso più rettilineo per l'ingresso della miscela aria-carburante nel cilindro, mentre la porta di scarico posizionata centralmente si allinea con l'aspirazione per un'elevata efficienza del flusso d'aria, contribuendo così ad aumentare le prestazioni.

Holeshot: Launch Control Mode

Holeshot: Launch Control Mode

Il launch control di serie assiste nella partenza, aiutando i piloti a massimizzare la trazione quando si parte su una superficie a bassa aderenza.

Manopole ODI Lock-On

Manopole ODI Lock-On

Le impugnature ODI Lock-On a mescola media offrono un'eccellente sensazione di presa, mentre il sistema di fissaggio a vite facilita notevolmente il compito di sostituire le impugnature.

Frizione idraulica

Frizione idraulica

Rispetto a una frizione tradizionale, la frizione idraulica offre una sensazione più diretta e un'azione della leva più leggera.  La riduzione del gioco quando la frizione si riscalda durante l'uso intenso viene percepita in modo più omogeneo. 

Sospensioni pronte per la gara

Sospensioni pronte per la gara

La forcella anteriore a molla elicoidale rovesciata ø49 mm e la sospensione posteriore New Uni Trak offrono prestazioni da gara e la possibilità di regolare le impostazioni in base alle condizioni del terreno.

TECNOLOGIA

ERGO-FIT

ERGO-FIT

ERGO-FIT è un sistema di interfaccia che permette a piloti di diverse altezze e corporature di sentirsi a proprio agio e sicuri sulla loro Kawasaki.

SCOPRI DI PIU'
KTRC (3-mode)

KTRC (3-mode)

Il 3-Mode KTRC (Kawasaki TRaction Control, 3 modalità), il controllo di trazione più sofisticato di Kawasaki, offre diverse modalità d’intervento per diverse situazioni di guida, dall’uso sportivo a quello turistico.

SCOPRI DI PIU'
Power mode

Power mode

La selezione delle diverse mappe motore (Power Mode) consente di cambiare l’erogazione del motore a seconda della situazione o delle condizioni di guida.

SCOPRI DI PIU'
Launch Control Mode

Launch Control Mode

Il Launch Control Mode è un sistema di Gestione della partenza usato nel cross che aiuta I piloti ad ottenere l’holeshot minimizzando il pattinamento in partenza.

SCOPRI DI PIU'
Doppio Iniettore

Doppio Iniettore

I doppi iniettori, ciascuno con un ruolo specifico, operano a diversi regimi per unire rapidità di risposta e maggior potenza agli alti regimi.

SCOPRI DI PIU'
Connettività smartphone

Connettività smartphone

La connessione allo smartphone in modalità wireless contribuisce a migliorare l'esperienza del motociclista.

SCOPRI DI PIU'