CARATTERISTICHE CHIAVE

Forcella a funzioni separate (SFF) Type 2

Forcella a funzioni separate (SFF) Type 2

La forcella SFF, introdotta con il modello KX250F 2011 per la prima volta in una moto da cross di serie, alloggia un gruppo ammortizzante nello stelo sinistro e una molla nel destro. Nel modello 2013 gli steli della forcella più spessi e la nuova struttura interna Tipo 2 contribuiscono a una maggiore sensazione di stabilità anteriore, un maggiore confort di marcia e un'azione ammortizzante migliorata, una migliore resistenza all'effetto bottoming e ulteriore stabilità in frenata o in fase di atterraggio dopo un salto.

Un vantaggio nel holeshot: Modalità Launch Control

Un vantaggio nel holeshot: Modalità Launch Control

Il modello KX450F è dotato di un sistema Launch Control simile a quello delle nostre moto da competizione. Semplicemente premendo un pulsante i piloti possono attivare una mappatura del motore separata per garantire partenze efficienti in gara anche in condizioni di aderenza ridotta.

Iniezione alleggerita

Iniezione alleggerita

Il corpo farfallato da 43 mm utilizza un comando progressivo per fornire un flusso d’aria analogo ad un carburatore FCR. Utilizzando due leveraggi interconnessi, il corpo farfallato si apre con maggiore rapidità dopo aver raggiunto la posizione di apertura 3/8, fornendo così un’eccellente risposta in termini di reattività e potenza. NOVITÀ * Il leggero corpo farfallato pesa circa la metà di un carburatore FCR, il che equivale a una riduzione di peso di circa 600 g.

Doppi iniettori

Doppi iniettori

Il sistema d'iniezione carburante della KX250F è dotato di doppi iniettori: un iniettore a valle della valvola a farfalla (la posizione degli iniettori nei sistemi standard), e un secondo iniettore superiore ubicato vicino all'airbox. A differenza della doppia iniezione tipica dei modelli supersport (in cui l'iniettore superiore entra in gioco fornendo carburante aggiuntivo solo quando necessario), i due iniettori presenti nel sistema d'iniezione del carburante nella KX250F svolgono funzioni distinte: l'iniettore inferiore garantisce una risposta fluida e immediata, mentre quello superiore ha il compito di fornire potenza. Con l'aumento del regime di rotazione e della posizione delle farfalle, il funzionamento passa dall'iniettore inferiore a quello superiore. (A seconda che sia innestata una marcia bassa (1a, 2a) o alta (3a, 4a, 5a), il passaggio è progressivo o pressoché istantaneo.)

Pistone ad alte prestazioni

Pistone ad alte prestazioni

Il pistone ad alte prestazioni richiama il design delle nostre moto da corsa e garantisce migliori prestazioni a qualsiasi regime del motore. Un mantello ridotto, le nervature esterne rinforzate e l'introduzione, unica nella produzione di serie, di un pistone con fondo bridged-box, dotato di rinforzo interno a filo, si traducono in un pistone più leggero e resistente.

Stretta tra le gambe

Stretta tra le gambe

Il nuovo telaio più stretto, la scocca minimalista, la linea serbatoio-sella meno inclinata e le nuove manopole consentono una posizione di guida più sportiva, facilitando il raggiungimento delle alte velocità.

Motore monocilindrico a 4 tempi da 249 cm3 raffreddato a liquido e con doppi iniettori

Motore monocilindrico a 4 tempi da 249 cm3 raffreddato a liquido e con doppi iniettori

L'apprezzatissimo motore a iniezione vanta un aumento significativo delle prestazioni, garantito dal primo sistema a doppia iniezione al mondo in dotazione su una moto da cross di serie, mantenendo inalterata l'eccellente risposta caratteristica del modello precedente. Ulteriori modifiche assicurano una maggiore affidabilità all'altezza delle migliori prestazioni.

Ciclistica per le alte velocità in stile squadra corse

Ciclistica per le alte velocità in stile squadra corse

Il telaio perimetrale in alluminio è una struttura leggera composta da parti forgiate, estruse e colate. La rigidità modificata contribuisce ad aumentare la maneggevolezza di guida e la trazione della ruota posteriore, mentre il design più stretto migliora l'ergonomia

KX FI Kit di calibrazione (option)

KX FI Kit di calibrazione (option)

Il kit per il setting dell’iniezione è lo stesso utilizzato dai team Kawasaki in Europa e negli Stati Uniti. Il kit permette ai piloti più esperti di regolare le caratteristiche del motore, tramite la riscrittura della mappatura dei dati, in base alle esigenze individuali e di registrare i dati di guida e successivamente analizzare questi ultimi per effettuare ulteriori messe a punto.

Facile messa a punto del motore: DFI

Facile messa a punto del motore: DFI

Utilizzando gli attacchi rapidi DFI forniti, i piloti possono accedere in modo semplice e rapido alla selezione di tre mappature (Standard, Hard e Soft) fornite nella nuova ECU.

Nuovo leveraggio uni-trak posteriore

Nuovo leveraggio uni-trak posteriore

Gli attacchi del leveraggio sotto il forcellone consentono una regolazione più precisa delle sospensioni. La compressione a doppia regolazione offre un'ampia gamma di opzioni di messa a punto. Il rivestimento Kashima Coat sul cilindro del serbatoio migliora l'azione. Nel modello 2013 le nuove tarature dell'ammortizzatore sono all'altezza della nuova forcella anteriore e del nuovo bilanciamento del telaio.

Sistema frenante derivato dalle corse

Sistema frenante derivato dalle corse

I freni a disco anteriori e posteriore a margherita, insieme alla nuova pompa e alle pastiglie delle pinze anteriori offrono un'azione frenante migliore e un maggiore controllo

Forcella pronto gara

Forcella pronto gara

Il rivestimento in titanio a basso coefficiente di attrito (unico nella categoria) rende più uniforme l'azione della forcella. Il rivestimento Kashima Coat riduce ulteriormente l'attrito.

Stile Squadra Corse

Stile Squadra Corse

Grafica stile reparto corse, cerchi Black Alumite1 (neri), paraforcelle e parafango posteriore neri, finiture Blue Alumite1 (blu) per i registri delle sospensioni e finiture blu su alcune parti della modanatura del motore conferiscono alla KX250F un look all'altezza delle eccellenti prestazioni.

TECNOLOGIA

Launch Control Mode

Launch Control Mode

Il Launch Control Mode è un sistema di Gestione della partenza usato nel cross che aiuta I piloti ad ottenere l’holeshot minimizzando il pattinamento in partenza.

SCOPRI DI PIU'
Doppio Iniettore

Doppio Iniettore

I doppi iniettori, ciascuno con un ruolo specifico, operano a diversi regimi per unire rapidità di risposta e maggior potenza agli alti regimi.

SCOPRI DI PIU'